isav Onlus malati SLA Abruzzo

Il diritto di poter scegliere liberamente tramite il testamento biologico

A distanza di oltre trenta anni dalla prima proposta di legge, è stata creata una norma finalizzata a disciplinare il delicato tema del testamento biologico.

Definito in gergo testamento biologico, con l’approvazione della legge n. 219 del 22 dicembre 2017, il legislatore ha ritenuto opportuno attribuire un differente e più tecnico nomen iris.

La norma testè citata, regolamenta il consenso informato e le Disposizioni Anticipate di Trattamento, anche conosciute con l’acronimo DAT. La norma di cui in epigrafe conferisce all’individuo un ruolo di centralità assoluta. Proiettando nel futuro le volontà del disponente e dando piena attuazione al principio della decisione “ora per allora”. Il Belgio è stata la prima nazione al mondo nel 2014, a legalizzare l’eutanasia senza limiti di età. In Svizzera invece è consentita la pratica del suicidio assistito a condizione che il soggetto sia malato terminale e affetto da gravi malattie.

Cosa si esprime con la redazione delle DAT?

L’esclusiva funzione del testamento biologico è quella di consentire ad un soggetto di esprimere anticipatamente il consenso o il rifiuto relativamente a determinati tipi di trattamenti sanitari. Affinché un determinato individuo possa redigere le proprie DAT è indispensabile che lo stesso abbia la maggiore età e sia capace di intendere e di volere.

Chi sono i soggetti che vengono coinvolti dalla redazione delle DAT?

Il primo ad essere coinvolto è il disponente cioè il soggetto nei confronti del quale eventualmente, si produrranno gli effetti delle dichiarazioni stesse. Poi vi è il fiduciario, soggetto nominato dal disponente per fare le sue veci se quest’ultimo non è più in grado di esprimere le proprie intenzioni.
Terzo soggetto è il medico, il quale è tenuto al rispetto delle volontà del disponente. Quarta figura è il soggetto che è tenuto a ricevere le disposizioni, notaio, comune di residenza e strutture sanitarie.

Quale forma e quali modifiche si possono apportare?

La forma che le DAT devono necessariamente assumere,  può essere quella dell’atto pubblico dinnanzi ad un notaio. Oppure di scrittura privata autenticata nelle sottoscrizioni, o di semplice scrittura privata anche attraverso l’utilizzo di videoregistrazioni o puntatori laser.
Come noto, con le medesime forme, le disposizioni possono essere rinnovate, modificate o revocate in ogni momento.  Se ragioni di emergenza e urgenza dovessero impedire di procedere alla revoca con le modalità sopra menzionate, le disposizione medesime possono essere revocate con dichiarazione verbale raccolta o videoregistrata da un medico. Inoltre il testamento biologico, è esente dall’obbligo di registrazione, dall’imposta di bollo e da qualsiasi altro tributo, imposta, diritto e tassa.

Benefici per tutti i soggetti coinvolti

In definitiva, gli effetti positivi dell’approvazione della legge che disciplina le DAT si propagano in favore del disponente consentendogli di avere la certezza che le proprie volontà trovino attuazione.  In favore dei familiari del disponente, sollevandoli dall’angoscia di dover decidere su questioni così delicate. Ed infine in favore del medico, il quale rispettando le DAT, sarà libero da responsabilità anche di natura giudiziaria. Per ulteriori approfondimenti contattare la segreteria dell’associazione ISAV.

Facebook
Twitter
Email
Print