Vai al contenuto
  • Call Us at : (888)2002-234
  • Booking online
  • FAQ
  • Help Center
isav Onlus malati SLA Abruzzo
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • SERVIZI INTERNI
    • SERVIZI IN CONVENZIONE
  • INFO POINT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • SERVIZI INTERNI
    • SERVIZI IN CONVENZIONE
  • INFO POINT
  • CONTATTI
Area Riservata
Digital Point
Ausili e protesi

Scrivere con gli occhi – 3 step per richiedere il comunicatore alla Asl

  • Marzo 5, 2024

Scrivere con gli occhi è una grande opportunità per chi non può più comunicare con la propria voce. In questo articolo andremo a vedere in 3 passaggi come ottenere gratuitamente il comunicatore oculare. Stiamo parlando di un presidio indispensabile per i malati di Sla che, a causa della malattia, hanno perso l’uso della parola. Si può comprare o noleggiare privatamente?

Scrivere con gli occhi ma a che prezzo?

Scrivere con gli occhi come si può immaginare implica avere una strumentazione particolare. I software che ci consentono di puntare delle lettere e formulare delle frasi hanno un costo decisamente elevato. I pc utilizzati sono  quelli comuni ma il software installato è sviluppato da poche aziende. In effetti i comunicatori oculari hanno un prezzo di acquisto particolarmente alto. Infatti si aggira intorno ai 16.000 euro. Per questo le aziende venditrici propongono il noleggio. Sia i privati che gli enti, come le Asl, hanno deciso di optare per il noleggio con un costo che va dai 700 ai 1.200 euro al mese. Un paziente affetto da Sla può sostenere questa spesa e allo stesso tempo garantirsi un’assistenza h24? La risposta è no, visto che i costi per l’assistenza sono particolarmente elevati. Per questo il SSN dal 2016 ha inserito il comunicatore oculare all’interno del nomenclatore.

La Asl garantisce il noleggio a sue spese: i 3 step che permettono di ottenerlo senza costi

Il comunicatore oculare è oggi presente nel nomenclatore, questo lo rende prescrivibile, per cui il costo è a carico della Asl. Il primo step è quello di ottenere la relazione/prescrizione da parte del medico neurologo del centro di riferimento per patologia. Lo specialista attesta sia le capacità cognitive del paziente per ritenerlo idoneo all’utilizzo dell’ausilio, sia che lo stesso non ha altri mezzi che gli permettano di comunicare. Il secondo passaggio? Consiste nell’inviare la relazione/prescrizione all’ufficio protesico della Asl di appartenenza. La Asl prende in carico la richiesta, contatta le aziende che commercializzano i comunicatori oculari e lascia loro il recapito del caregiver familiare per poter organizzare le prove a domicilio. A questo punto il noleggio è attivo? clicca qui

L’ultimo step per poter avere il comunicatore oculare

Prima di arrivare al noleggio il paziente deve effettuare almeno 3 prove su 3 puntatori oculari diversi. Una volta terminate le prove, l’ultimo passaggio consiste nel comunicare alla Asl quale dei tre è stato scelto. L’utente sceglie in base a quello che gli è sembrato più idoneo e di facile utilizzo. A questo punto l’ufficio protesico autorizza il noleggio e l’azienda incaricata si occupa della consegna e dell’installazione presso il domicilio del  paziente. Contestualmente viene effettuata la formazione rivolta al caregiver e vengono installate e sistemate le app che il paziente utilizza maggiormente. Per approfondire e capire come utilizzare il comunicatore è possibile ascoltare il Dott. Gatti, esperto di puntatori oculari,  cliccando qui.

Facebook
Twitter
Email
Print
Ascolta "Mondo SLA" su Spreaker.
Nutrizione parenterale: un supporto alimentare nella SLA
Nutrizione parenterale: come evitare la malnutrizione nella SLA
8 Maggio 2025
Comunicazione Aumentativa Alternativa per i malati di SLA
Comunicazione Aumentativa Alternativa per i pazienti SLA
5 Maggio 2025
Home Care Premium: contributi e servizi INPS per i disabili
Home Care Premium: contributi e servizi INPS per i disabili
18 Aprile 2025
Sindrome da allettamento nella SLA: come prevenirla?
Sindrome da allettamento nella SLA: come prevenirla?
15 Aprile 2025
Disfagia nella SLA: una difficoltà da identificare precocemente
Disfagia nella SLA: una difficoltà da identificare precocemente
11 Aprile 2025
Livelli Essenziali Di Assistenza: le novità dal 2025
Livelli Essenziali Di Assistenza: le novità dal 2025
4 Aprile 2025

Dona a ISAV, Io Sono Ancora Vivo

L’associazione di volontariato che fornisce servizi assistenziali ai malati di SLA della regione Abruzzo.
Dona a ISAV

Iscriviti alla nostra newsletter e resta aggiornato!

ISAV SLA Abruzzo 35
Facebook-f Instagram Twitter Youtube
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Info Point
  • Contatti
Servizi
  • Servizi interni
  • Servizi in convenzione
Policy
  • Privacy & Cookie Policy
  • Termini di utilizzo
Copyright © 2023 ISAV | Sito realizzato da LBCOMPANY.
  • Sla/info
  • Accertamenti Medico-Legali
  • Farmaci e Farmacie
  • Ausili e protesi
  • Mobilità e barriere Architet.
  • Assistenza sanitaria
  • Pensioni
  • Prestazioni e diritti
  • Questionari