Hospice: dalla cura al sollievo

L’hospice si inserisce nel difficile percorso terapeutico vissuto dai pazienti SLA, per garantire un adeguato livello di cure e assistenza. Un luogo nel quale l’umanizzazione delle cure e il rispetto dei diritti della persona malata sono di fondamentale importanza. Principalmente, si presenta come struttura specializzata che offre un approccio olistico al paziente, con un’attenzione particolare al benessere psicofisico del singolo. 

Cosa sono gli hospice? 

Solitamente, quando si sente parlare di hospice, si pensa ad un luogo legato agli ultimi giorni di vita delle persone malate. In realtà queste strutture offrono anche la possibilità di ricoveri temporanei con il successivo rientro a domicilio, quello che in gergo viene detto “ricovero di sollievo”. 

L’hospice è una struttura residenziale, alternativa o complementare al domicilio del paziente, rivolta a tutti i malati affetti da malattie inguaribili, in fase avanzata ed evolutiva. Per tale ragione la struttura ospita anche persone affette da sclerosi laterale amiotrofica. Nasce per rispondere ai bisogni clinici, assistenziali, psicologici e spirituali del paziente e della sua famiglia. Esistono strutture che si trovano all’interno dell’ospedale oppure talvolta sono localizzati in scenari immersi nella natura e nel verde.

A livello organizzativo presenta alcune caratteristiche come l’accesso libero per i familiari, la possibilità di condividere alcuni spazi. Inoltre le stanze sono predisposte in modo da poter ospitare anche il familiare ove necessario. All’interno delle strutture vengono garantite prestazioni assistenziali sanitarie appropriate, ossia l’utilizzo di cure palliative ad altissimo livello. Per scoprire come, clicca qui. Infatti, il ricovero in hospice rientra nei Livelli Essenziali di Assistenza, o LEA, clicca qui.

In particolare il paziente riceve una assistenza completa grazie al lavoro di un’equipe multidisciplinare che lavora sinergicamente per fornire un piano di assistenza personalizzato ad ogni paziente. Si garantisce un monitoraggio della terapia per un controllo ottimale dei sintomi, cercando di recuperare e mantenere le autonomie residuali. Il clima delle strutture si fonda sull’ascolto, costituendo un ambiente di cura accogliente, più adatto a soddisfare le esigenze del paziente e della sua famiglia.

Inoltre, in questo periodo i familiari vengono supportati sul piano organizzativo, educativo ed emotivo per affrontare tutte le possibili evoluzioni. 

Quando è necessario fare richiesta? 

Prima di tutto, la richiesta per un ricovero in hospice, deve essere effettuata necessariamente dal medico di base, dal medico specialista che ha in carico il paziente presso una struttura ospedaliera, o dal medico palliativista del territorio. In particolare, l’hospice rappresenta una soluzione efficace quando:

  • il paziente necessita di cure che non possono essere erogate al domicilio;
  • la condizione del paziente peggiora, rendendo difficile la sua gestione a casa;  
  • il paziente vive solo o in condizioni abitative inadeguate, per cui è complesso gestire il decorso della sua patologia; 
  • la famiglia dell’assistito non riesce a far fronte all’impegno assistenziale, troppo difficile e gravoso.

Ovviamente, la decisione di accedere a tale servizio assistenziale è sempre presa in accordo con il paziente e i suoi familiari, dopo un’attenta valutazione medica e una discussione sulle diverse opzioni possibili. 

Perché si differenzia dalle altre strutture

L’hospice è una struttura rivolta a persone in fase avanzata di malattia e si differenzia da RSA, cure palliative domiciliari e ospedale.  Infatti non è destinato a persone anziane con problemi di autonomia né a persone che si trovano in fase di cura acuta e di trattamenti curativi. Per tale ragione non si configura come nosocomio di lungodegenza per persone affette da SLA, ma offre cure volte a migliorare la qualità della vita ed a alleviare la sofferenza dei pazienti, in particolare quando decide di rifiutare la tracheotomia o la ventilazione non invasiva clicca qui per saperne di più. 
Facebook
Twitter
Email
Print