
Hospice: dalla cura al sollievo
L’hospice si inserisce nel difficile percorso terapeutico vissuto dai pazienti SLA, per garantire un adeguato livello di cure e assistenza. Un luogo nel quale l’umanizzazione
L’hospice si inserisce nel difficile percorso terapeutico vissuto dai pazienti SLA, per garantire un adeguato livello di cure e assistenza. Un luogo nel quale l’umanizzazione
La nutrizione parenterale rappresenta un’alternativa essenziale per l’alimentazione nei pazienti SLA che comunemente sviluppano disfagia. Per conoscerla meglio clicca qui. Un metodo diverso per assicurare
In una patologia neurodegenerativa come SLA, la comunicazione aumentativa alternativa (CAA) si presenta per i pazienti come un’opportunità per continuare ad esprimersi, soprattutto quando aumentano
L’Home Care Premium è un servizio messo a disposizione dall’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) che garantisce un supporto concreto alle persone non autosufficienti e
Con il progredire della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) nei pazienti potrebbe manifestarsi la sindrome da allettamento. Una limitazione che incide negativamente sulla qualità di vita
I sintomi della Sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono diversi, tra di essi vi è l’incapacità di deglutire cibi o liquidi, questo sintomo è meglio noto
I Livelli Essenziali di Assistenza, o LEA clicca qui rappresentano un elemento cardine del sistema sanitario italiano. Un sistema di tutela e promozione del benessere
Le analisi del sangue sono fondamentali per valutare lo stato di salute di una persona. Diventano uno strumento ancora più importante in caso di particolari
I Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali, meglio conosciuti come PDTA, nascono dall’esigenza di continui miglioramenti nell’assistenza dei pazienti. Per questo, i PDTA rappresentano nel panorama sanitario
L’Assegno di Inclusione (ADI) consiste in un sostegno economico statale, di inclusione sociale e professionale, destinato ai nuclei familiari in condizioni di disagio economico. Il