
Analisi del sangue a domicilio: un diritto per i soggetti fragili
Le analisi del sangue sono fondamentali per valutare lo stato di salute di una persona. Diventano uno strumento ancora più importante in caso di particolari
Le analisi del sangue sono fondamentali per valutare lo stato di salute di una persona. Diventano uno strumento ancora più importante in caso di particolari
I Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali, meglio conosciuti come PDTA, nascono dall’esigenza di continui miglioramenti nell’assistenza dei pazienti. Per questo, i PDTA rappresentano nel panorama sanitario
L’Assegno di Inclusione (ADI) consiste in un sostegno economico statale, di inclusione sociale e professionale, destinato ai nuclei familiari in condizioni di disagio economico. Il
Il gruppo di auto-mutuo-aiuto è uno dei servizi offerti dall’Associazione ISAV ai caregiver associati. La diagnosi di SLA colpisce l’intero nucleo familiare sconvolgendone gli equilibri.
Il bonus per disagio fisico fa parte delle agevolazioni, applicate direttamente sulla bolletta della luce, destinate ai nuclei familiari che includono una persona con disabilità
La disability card è la Carta Europea della Disabilità. Si tratta di un documento riconosciuto, previa richiesta, a coloro che hanno un’invalidità accertata. La carta
La legge per l’obbligo della prescrizione dei test genetici per la SLA è la novità introdotta in Puglia lo scorso anno. Un importante passo che
Le spese per l’assistenza dei disabili con invalidità al 100% sono sempre integralmente deducibili. Lo ha stabilito recentemente la Cassazione, riconoscendo il diritto alla detrazione
l’INPS ha diffuso le prime indicazioni legate alla nuova modalità di accertamento dell’invalidità civile e dell’handicap. Il Decreto D.Lgs. 3 maggio 2024, n. 62 ha
L’indennità di accompagnamento, meglio nota come “accompagnamento”, è una prestazione economica, erogata in favore dei soggetti mutilati o invalidi totali che presentano domanda. Essa è