
La SLA di Tito
Tito Rocci viveva a Roseto degli Abruzzi. All’età di 72 anni, nel 2014, gli viene diagnosticata la SLA, a raccontarci la sua storia sono sua
Tito Rocci viveva a Roseto degli Abruzzi. All’età di 72 anni, nel 2014, gli viene diagnosticata la SLA, a raccontarci la sua storia sono sua
L’assegno ordinario di invalidità, è una prestazione richiesta quando la capacità di lavoro è ridotta. Molto spesso per i malati di Sla che ancora lavorano,
Giovanni vive a Fossacesia, con la moglie Francesca, che lo assiste h24. Giovanni ha avuto la diagnosi di SLA nel 2016. I primi sintomi sono arrivati
Diritti dei passeggeri con mobilità ridotta. Torna la bella stagione e molti desiderano viaggiare. Avere una patologia o una disabilità non può impedire a nessuno
Invalidità civile negata dall’INPS. Capita ormai sempre più spesso che nel processo di accertamento dell’invalidità civile tale riconoscimento sia negato oppure che la condizione di
La legge 104, cosa bisogna sapere? Nel precedente articolo in merito all‘invalidità civile abbiamo sottolineato quanto sia importante la celerità nell’invio della richiesta. Infatti anche
Invalidità civile e come inviare la richiesta quando si riceve la diagnosi di SLA. Sarebbe opportuno far partire sin da subito l’istanza per richiedere l’invalidità
Scrivere con gli occhi è una grande opportunità per chi non può più comunicare con la propria voce. In questo articolo andremo a vedere in
UVM-Unità di Valutazione Multidisciplinare, è un termine che purtroppo che si chi trova a dover affrontare una malattia invalidante avrà spesso sentito nominare. Le unità
Il Punto Unico di Accesso viene indicato con l’acronimo PUA. Quando si entra in un circuito di una patologia complessa come la Sla è fondamentale