Sostenere chi lotta: 22 borse di studio per i figli dei malati di SLA

Sostenere chi lotta: borse di studio per i figli dei malati di SLA. Anche quest’anno, per il terzo anno consecutivo, Radio ISAV ha scelto di stare accanto ai figli dei malati di SLA in Abruzzo. Non con le parole, ma con i fatti: coprendo le spese scolastiche di 22 ragazzi e ragazze che, mentre studiano, affrontano il dolore e la fatica di avere un genitore malato.

Dietro ogni borsa di studio c’è una storia. C’è una famiglia che combatte ogni giorno con una malattia devastante. C’è un genitore che non può più essere autosufficiente e un altro costretto a diventare caregiver a tempo pieno. E poi ci sono loro, i figli, che spesso devono crescere troppo in fretta, imparare a cavarsela da soli, e tenere duro.

È a loro che Radio ISAV dedica questo progetto. Senza burocrazia, senza domande inutili, senza chiedere né ISEE né rendiconti. L’unico requisito? Che ci sia un bisogno reale. Il resto, lo fa il cuore.

Borse di studio per studenti abruzzesi : i numeri del 2025

Nel 2025 le borse di studio sono andate a:
– 22 studenti (11 maschi e 11 femmine)
– 12 della provincia di Chieti, 6 di Pescara, 4 di Teramo
– Tra loro: 3 studenti delle medie, 5 delle superiori, 10 universitari, 3 iscritti a scuole di specializzazione e 1 studentessa di un master di primo livello
– 8 ragazzi hanno già perso un genitore a causa della SLA

Radio ISAV li accompagna nel percorso scolastico e universitario, dalla scuola dell’infanzia fino alla laurea. Un esempio? Gaia Di Stefano, di Miglianico, laureata in Scienze storiche alla Sapienza di Roma. O Laura Piselli, di Montesilvano, che ha completato Ingegneria chimica a Bologna. E ancora Andrea Pantaleo, neoingegnere, e Carmen Di Donato, ora impegnata con la tesi magistrale in Scienze pedagogiche.

Perché Radio ISAV aiuta i figli dei malati di SLA?

Sostenere i figli dei malati di SLA è un gesto di giustizia e umanità. Questi ragazzi vivono situazioni familiari straordinariamente difficili. Oltre al dolore per un genitore malato (o perso), affrontano il peso delle responsabilità quotidiane. Spesso da soli. Garantire loro il diritto allo studio è il minimo che possiamo fare.

Radio ISAV: quando la radio diventa comunità

Nata nel 2021 come progetto dell’Associazione ISAV, la nostra radio non si limita a fare informazione. Porta voce, attenzione e sostegno alle famiglie colpite dalla SLA. Questo progetto è parte di una visione più grande: unire inclusione sociale, consapevolezza e aiuto concreto.

Radio ISAV continuerà a farlo. Perché l’informazione può essere anche un gesto d’amore.

Facebook
Twitter
Email
Print