Vai al contenuto
  • Call Us at : (888)2002-234
  • Booking online
  • FAQ
  • Help Center
isav Onlus malati SLA Abruzzo
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • SERVIZI INTERNI
    • SERVIZI IN CONVENZIONE
  • INFO POINT
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
    • SERVIZI INTERNI
    • SERVIZI IN CONVENZIONE
  • INFO POINT
  • CONTATTI
Area Riservata
Digital Point
Percorsi clinici Sla

Gestione ospedaliera dei pazienti Sla

  • Giugno 25, 2022

Abbiamo parlato con il Dott. Pierluigi Tocco, Dirigente Medico presso la Neurologia d’urgenza dell’Ospedale Santo Spirito di Pescara, di degenza ospedaliera del paziente Sla e delle figure coinvolte nella sua cura durante il periodo di ospedalizzazione. Inoltre il Dottore ci ha illustrato quali figure specializzate nell’assistenza medica e infermieristica sarebbero necessarie per migliorare la gestione ospedaliera dei pazienti Sla nei reparti.

Qual è il tempo medio di degenza dei pazienti Sla negli ospedali?

Il tempo di degenza, spiega il Dott. Tocco, è variabile a seconda delle esigenze del paziente. Infatti, il periodo di degenza può variare da uno di tipo breve, fino al ricovero vero e proprio. Per i pazienti Sla si predilige il Day Hospital, in quanto rappresenta la forma meno stressante per pazienti e familiari. Solitamente si cerca di dimettere i pazienti in giornata. L’ospedalizzazione, in generale, rappresenta in molti casi, il primo passo per la diagnosi della malattia, che come è noto è un aspetto ancora molto critico. Abbiamo parlato di questo argomento con il Dott. Nilo Riva nell’articolo sulle tecniche avanzate di diagnosi differenziali, per leggerlo clicca qui.

Quali sono le figure coinvolte nella gestione ospedaliera dei pazienti Sla?

La Sla è una malattia neurodegenerativa che comporta anche la compromissione di altre funzioni non neurologiche. In tal senso, è necessaria l’azione multidisciplinare degli specialisti coinvolti, ma l’attività di coordinamento dovrebbe essere affidata al neurologo. Secondo l’esperienza del Dott. Tocco, negli ospedali italiani, c’è bisogno della figura del care manager. Negli ospedali del nord Italia sono già presenti, in molti reparti, questi specialisti, nel caso della Sla il care manager è un neurologo specializzato nella coordinamento delle attività multidisciplinari necessarie. Le maggiori criticità si riscontrano nella mancanza di infermieri specializzati, chiamati case manager. L’auspicio è di diffondere queste figure per garantire un’adeguata assistenza durante tutte le fasi della malattia e di formare professionisti sempre più specializzati. In aggiunta, la collaborazione con le famiglie e i caregiver, favorirebbe la gestione ospedaliera dei pazienti Sla nei reparti. Il Dott. Tocco ha sottolineato l’importanza della presenza dei caregiver durante la gestione ospedaliera dei pazienti Sla, poiché rappresentano spesso l’unico interlocutore attivo con i pazienti. E sono fondamentali per gestire lo stress che comporta il fatto di trovarsi fuori dal proprio contesto domestico. È chiaro che l’esperienza diretta dei caregiver aiuta a ridurre il divario creato dalla mancanza di specialisti. In conclusione, il Dott. Tocco, ha parlato della possibilità di riservare posti letto per certe categorie di pazienti. Tuttavia, questa prospettiva non risulta praticabile nell’economia sanitaria, soprattutto in strutture che hanno accessi da Pronto Soccorso. Considerando anche la rarità della Sla, l’unica possibilità attuabile è la presenza di posti letto nelle Strocke Unit. E il dottore ha approfondito questo argomento nel corso dell’intervista che si può ascoltare sul nostro canale YouTube RADIO ISAV  cliccando qui. 

Facebook
Twitter
Email
Print
Ascolta "Mondo SLA" su Spreaker.
Caregiver familiari: risorse essenziali da tutelare
Caregiver familiari: risorse essenziali da tutelare
8 Agosto 2025
SLA: Come Riconoscere i Segnali Cognitivi Precoci
SLA: Come Riconoscere i Segnali Cognitivi Precoci
6 Agosto 2025
Invalidità Civile 2025: Le Nuove Regole INPS da Conoscere Subito
INPS e Invalidità Civile: Le Novità 2025
31 Luglio 2025
La SLA di Paolo
La SLA di Paolo 
30 Luglio 2025
Differenza tra Farmaco sperimentale e Cura: cosa sapere
Farmaco sperimentale e cura: che differenza c’è davvero?
22 Luglio 2025
Concerto di Beneficenza ISAV: una serata di musica, emozioni e speranza al Porto Turistico di Pescara
Concerto di Beneficenza ISAV: una serata di musica, emozioni e speranza al Porto Turistico di Pescara
19 Luglio 2025

Dona a ISAV, Io Sono Ancora Vivo

L’associazione di volontariato che fornisce servizi assistenziali ai malati di SLA della regione Abruzzo.
Dona a ISAV

Iscriviti alla nostra newsletter e resta aggiornato!

ISAV SLA Abruzzo 35
Facebook-f Instagram Twitter Youtube
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Info Point
  • Contatti
Servizi
  • Servizi interni
  • Servizi in convenzione
Policy
  • Privacy & Cookie Policy
  • Termini di utilizzo
  • Accessibilità digitale
Copyright © 2023 ISAV | Sito realizzato da LBCOMPANY.
  • Sla/info
  • Accertamenti Medico-Legali
  • Farmaci e Farmacie
  • Ausili e protesi
  • Mobilità e barriere Architet.
  • Assistenza sanitaria
  • Pensioni
  • Prestazioni e diritti
  • Questionari
Accessibilità
Modalità di accessibilità
Modalità provvisoria per l'epilessia
Smorza il colore e rimuove le palpebre
Questa modalità consente alle persone con epilessia di utilizzare il sito Web in modo sicuro eliminando il rischio di convulsioni derivanti da animazioni lampeggianti o lampeggianti e combinazioni di colori rischiose.
Modalità non vedenti
Migliora la grafica del sito web
Questa modalità regola il sito Web per la comodità degli utenti con disabilità visive come vista degradante, visione a tunnel, cataratta, glaucoma e altri.
Modalità di disabilità cognitiva
Aiuta a concentrarsi su contenuti specifici
Questa modalità fornisce diverse opzioni assistive per aiutare gli utenti con disabilità cognitive come dislessia, autismo, CVA e altri, a concentrarsi più facilmente sugli elementi essenziali del sito web.
Modalità amichevole ADHD
Riduce le distrazioni e migliora la concentrazione
Questa modalità aiuta gli utenti con ADHD e disturbi del neurosviluppo a leggere, navigare e concentrarsi più facilmente sugli elementi principali del sito web, riducendo significativamente le distrazioni.
Modalità Cecità
Consente l'utilizzo del sito con il tuo screen-reader
Questa modalità configura il sito Web in modo che sia compatibile con screen reader come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack. Uno screen-reader è un software per utenti non vedenti che viene installato su un computer e uno smartphone e i siti Web devono essere compatibili con esso.
Dizionario online
    Esperienza leggibile
    Ridimensionamento del contenuto
    Predefinito
    Lente di ingrandimento del testo
    Carattere leggibile
    Amichevole per la dislessia
    Evidenzia i titoli
    Evidenzia collegamenti
    Ridimensionamento dei caratteri
    Predefinito
    Altezza della linea
    Predefinito
    Spaziatura del carattere
    Predefinito
    Allineato a sinistra
    Allineato al Centro
    Allineato a destra
    Esperienza visivamente piacevole
    Contrasto scuro
    Contrasto leggero
    Monocromo
    Alto contrasto
    Alta saturazione
    Bassa saturazione
    Regola i colori del testo
    Regola i colori del titolo
    Regola i colori di sfondo
    Orientamento facile
    Suoni muti
    Nascondi immagini
    Nascondi Emoji
    Guida alla lettura
    Fermare le animazioni
    Maschera da lettura
    Evidenziare al passaggio del mouse
    Evidenzia Messa a fuoco
    Grande cursore scuro
    Grande cursore luminoso
    Lettura cognitiva
    Tastiera virtuale
    Tasti di navigazione
    Navigazione vocale

    ISAV Associazione a sostegno dei malati di SLA in Abruzzo

    Dichiarazione di Accessibilità

    • iosonoancoravivo.org
    • 28 Agosto 2025

    Stato di conformità

    Crediamo fermamente che internet debba essere disponibile e accessibile a chiunque, e ci impegniamo a fornire un sito web accessibile al pubblico più ampio possibile, indipendentemente dalle circostanze e dalle capacità.

    Per raggiungere questo obiettivo, puntiamo ad aderire nel modo più rigoroso possibile alle Linee guida per l’accessibilità dei contenuti Web 2.1 (WCAG 2.1) del World Wide Web Consortium (W3C) a livello AA. Queste linee guida spiegano come rendere i contenuti web accessibili a persone con una vasta gamma di disabilità. Rispettarle ci aiuta a garantire che il sito sia accessibile a tutti: persone cieche, con disabilità motorie, visive, cognitive e altro ancora.

    Questo sito utilizza diverse tecnologie per renderlo il più accessibile possibile in ogni momento. Utilizziamo un’interfaccia di accessibilità che consente agli utenti con disabilità specifiche di personalizzare l’interfaccia e l’aspetto del sito in base alle proprie esigenze.

    Inoltre, il sito utilizza un’applicazione basata su intelligenza artificiale che opera in background per ottimizzare costantemente il livello di accessibilità. Questa applicazione modifica il codice HTML del sito, adattandone la funzionalità e il comportamento per i lettori di schermo usati da persone cieche e per le funzioni da tastiera usate da chi ha disabilità motorie.

    Se hai riscontrato un malfunzionamento o hai suggerimenti per miglioramenti, saremo lieti di ascoltarti. Puoi contattare i responsabili del sito all’indirizzo email info@iosonoancoravivo.org

    Lettori di schermo e navigazione da tastiera

    Il nostro sito implementa le tecniche ARIA (Accessible Rich Internet Applications), insieme a diverse modifiche comportamentali, per garantire che le persone cieche che utilizzano lettori di schermo possano leggere, comprendere e utilizzare tutte le funzioni del sito. Non appena un utente con lettore di schermo entra nel sito, riceve un messaggio per attivare il Profilo Lettore di Schermo per navigare in modo efficace. Ecco come il nostro sito soddisfa alcuni dei requisiti fondamentali per i lettori di schermo, con esempi di codice:

    1. Ottimizzazione per lettori di schermo: eseguiamo un processo in background che analizza il sito in profondità per garantire la conformità anche durante gli aggiornamenti. In questo processo forniamo ai lettori di schermo dati utili tramite attributi ARIA: etichette corrette per i moduli, descrizioni per le icone (social, cerca, carrello, ecc.), indicazioni di validazione, ruoli degli elementi (pulsanti, menu, finestre popup, ecc.). Inoltre, il processo analizza le immagini e fornisce descrizioni significative con tecnologia di riconoscimento immagini (ALT tag), ed estrae testi tramite OCR (riconoscimento ottico dei caratteri). Per attivare le regolazioni, basta premere Alt+1. Gli utenti ricevono un messaggio automatico per attivare la modalità appena entrano.

      Compatibile con i principali lettori di schermo: JAWS, NVDA, ecc.

    2. Ottimizzazione per la tastiera: il processo in background modifica l’HTML del sito e aggiunge comportamenti JavaScript per renderlo navigabile da tastiera. Permette l’uso dei tasti Tab e Shift+Tab per navigare, delle frecce per i menu a tendina, Esc per chiuderli, Enter per attivare pulsanti/link, le frecce per radio/checkbox e Space o Enter per selezionarli. È presente anche un menu di navigazione rapida e salta contenuti, accessibile con Alt+1 o come primo elemento del sito. Le finestre popup vengono gestite spostando automaticamente il focus su di esse.

      Sono disponibili scorciatoie: “M” (menu), “H” (intestazioni), “F” (moduli), “B” (pulsanti), “G” (grafica).

    Profili di disabilità supportati sul nostro sito

    • Modalità sicura per epilessia: elimina animazioni lampeggianti e combinazioni di colori rischiose per persone con epilessia.
    • Modalità per ipovedenti: adatta il sito per utenti con problemi visivi come vista deteriorata, visione a tunnel, cataratta, glaucoma, ecc.
    • Modalità per disabilità cognitive: offre opzioni di assistenza per utenti con disabilità cognitive (dislessia, autismo, ictus, ecc.) per focalizzarsi meglio sugli elementi essenziali.
    • Modalità per ADHD: aiuta le persone con ADHD o disturbi neuroevolutivi a leggere e concentrarsi riducendo le distrazioni.
    • Modalità per non vedenti: rende il sito compatibile con i lettori di schermo come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack.
    • Profilo navigazione da tastiera (disabilità motorie): consente l’uso del sito tramite tastiera con i tasti Tab, Shift+Tab ed Enter. Include scorciatoie come “M”, “H”, “F”, “B”, “G”.

    Regolazioni aggiuntive dell’interfaccia, design e leggibilità

    1. Regolazione dei font – possibilità di aumentare/diminuire la dimensione, cambiare il font, spaziatura, allineamento, altezza delle righe, ecc.
    2. Regolazione dei colori – selezione di profili di contrasto (chiaro, scuro, invertito, monocromatico). Possibilità di cambiare colori di titoli, testi e sfondi con oltre 7 combinazioni.
    3. Animazioni – gli utenti epilettici possono disattivare tutte le animazioni (video, GIF, transizioni CSS) con un clic.
    4. Evidenziazione dei contenuti – possibilità di evidenziare link e titoli o elementi focalizzati/sottoposti a passaggio del mouse.
    5. Disattivazione audio – utile per chi usa dispositivi acustici, consente di silenziare l’intero sito con un clic.
    6. Disordini cognitivi – integrazione con Wikipedia e Wiktionary per spiegare termini, acronimi, gergo, ecc.
    7. Funzioni aggiuntive – cambio colore/dimensione del cursore, modalità di stampa, tastiera virtuale, e altro.

    Compatibilità con browser e tecnologie assistive

    Miriamo a supportare il maggior numero possibile di browser e tecnologie assistive per offrire agli utenti libertà di scelta. Lavoriamo per supportare i principali sistemi che coprono oltre il 95% del mercato: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari, Opera, Microsoft Edge, JAWS, NVDA.

    Note, commenti e feedback

    Nonostante i nostri sforzi per rendere il sito accessibile a tutti, potrebbero esserci pagine o sezioni ancora non pienamente accessibili o in fase di aggiornamento. Continuiamo a migliorare l’accessibilità, aggiungendo nuove funzionalità e adottando tecnologie avanzate. Per qualsiasi assistenza, contattaci all’indirizzo info@iosonoancoravivo.org