
Prepensionamento per i lavoratori con Sla
Una condizione che sempre più spesso ci capita di affrontare è di conoscere pazienti che ricevono la diagnosi di Sla in età lavorativa. In molte
Una condizione che sempre più spesso ci capita di affrontare è di conoscere pazienti che ricevono la diagnosi di Sla in età lavorativa. In molte
Come abbattere le barriere architettoniche. Ma cosa sono? Un qualunque elemento costruttivo che impedisce o limita gli spostamenti o la fruizione di servizi alle persone
Viaggiare in autobus e disabilità. Capita spesso che per spostarsi all’interno della propria città ci sia la necessità di utilizzare i trasporti pubblici. Quello che
Voto assistito. Qualche tempo fa abbiamo parlato del voto domiciliare, ma in alcune occasione l’elettore può essere accompagnato al seggio. Gli elettori fisicamente impediti possono
L’assegno ordinario di invalidità, è una prestazione richiesta quando la capacità di lavoro è ridotta. Molto spesso per i malati di Sla che ancora lavorano,
Diritti dei passeggeri con mobilità ridotta. Torna la bella stagione e molti desiderano viaggiare. Avere una patologia o una disabilità non può impedire a nessuno
Invalidità civile negata dall’INPS. Capita ormai sempre più spesso che nel processo di accertamento dell’invalidità civile tale riconoscimento sia negato oppure che la condizione di
La legge 104, cosa bisogna sapere? Nel precedente articolo in merito all‘invalidità civile abbiamo sottolineato quanto sia importante la celerità nell’invio della richiesta. Infatti anche
Invalidità civile e come inviare la richiesta quando si riceve la diagnosi di SLA. Sarebbe opportuno far partire sin da subito l’istanza per richiedere l’invalidità
UVM-Unità di Valutazione Multidisciplinare, è un termine che purtroppo che si chi trova a dover affrontare una malattia invalidante avrà spesso sentito nominare. Le unità