
Sindrome da allettamento nella SLA: come prevenirla?
Con il progredire della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) nei pazienti potrebbe manifestarsi la sindrome da allettamento. Una limitazione che incide negativamente sulla qualità di vita
Con il progredire della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) nei pazienti potrebbe manifestarsi la sindrome da allettamento. Una limitazione che incide negativamente sulla qualità di vita
I Livelli Essenziali di Assistenza, o LEA clicca qui rappresentano un elemento cardine del sistema sanitario italiano. Un sistema di tutela e promozione del benessere
Le analisi del sangue sono fondamentali per valutare lo stato di salute di una persona. Diventano uno strumento ancora più importante in caso di particolari
La SLA è una malattia rara, a cui è attribuito il codice di esenzione ticket RF0100. Infatti, i pazienti a cui viene formulato il sospetto
I centri di riabilitazione ex art. 26 sono strutture che mettono in atto percorsi terapeutici multidisciplinari per aiutare i pazienti con disabilità a recuperare e/o
UVM-Unità di Valutazione Multidisciplinare, è un termine che purtroppo che si chi trova a dover affrontare una malattia invalidante avrà spesso sentito nominare. Le unità
Il Punto Unico di Accesso viene indicato con l’acronimo PUA. Quando si entra in un circuito di una patologia complessa come la Sla è fondamentale
Il trasporto in ambulanza è sempre un argomento delicato. Con una patologia invalidante come la SLA, gli spostamenti diventano sempre più complessi. Altrettanto complicato è
La dimissione protetta è la fase di passaggio del paziente da un setting di cura ad un altro, al fine di garantirne la continuità assistenziale.
Le cure palliative per la SLA sono utili sin dall’esordio della malattia. Studi recenti hanno evidenziato come l’integrazione di queste cure a quelle specialistiche risponde