Accertamento dell’invalidità: le nuove procedure in sperimentazione
l’INPS ha diffuso le prime indicazioni legate alla nuova modalità di accertamento dell’invalidità civile e dell’handicap. Il Decreto D.Lgs. 3 maggio 2024, n. 62 ha
l’INPS ha diffuso le prime indicazioni legate alla nuova modalità di accertamento dell’invalidità civile e dell’handicap. Il Decreto D.Lgs. 3 maggio 2024, n. 62 ha
L’indennità di accompagnamento, meglio nota come “accompagnamento”, è una prestazione economica, erogata in favore dei soggetti mutilati o invalidi totali che presentano domanda. Essa è
Ricevere la diagnosi di SLA rappresenta un evento che stravolge la vita del paziente e di chi gli sta accanto. Diventa fondamentale mettere il paziente
Voto assistito. Qualche tempo fa abbiamo parlato del voto domiciliare, ma in alcune occasione l’elettore può essere accompagnato al seggio. Gli elettori fisicamente impediti possono
Il voto domiciliare per i malati di Sla è un diritto, dal valore inestimabile, garantirlo è un dovere da parte delle istituzioni. Il 2024 sarà
Abbiamo ricordato l’architetto Domenico Liberatore, malato di Sla, in compagnia di suo figlio Francesco. Abbiamo ripercorso i momenti più significativi della vita e della malattia.
Il ruolo dell’assistente sociale nella SLA: nella puntata di oggi parliamo di un argomento inedito per questa rubrica; un aiuto molto importante per le famiglie,
Agevolazioni pazienti Sla, è giusto conoscere tutti i vantaggi fiscali e normativi a cui le famiglie possono ricorrere. Diviene determinante rivolgersi a Caf e patronati
Abbiamo parlato di barriere architettoniche con Fabrizio Iezzi, geometra e titolare dell’impresa General Contract. Questo argomento è oggi molto dibattuto, ma affonda le sue radici
Le Legge sul Dopo Di Noi e il suo fallimento sono riconducibili al progetto pilota denominato Radar. In effetti la “Rete Abruzzese per il