Disability Card: la Carta Europea della Disabilità

La disability card è la Carta Europea della Disabilità. Si tratta di un documento riconosciuto, previa richiesta, a coloro che hanno un’invalidità accertata.

La carta della disabilità agevola il disabile nella sua vita quotidiana e gli permette di avere benefici e supporti nel riconoscimento dei diritti spettanti come, ad esempio, sconti per accedere a luoghi d’arte o di cultura, beni e servizi gratuiti. Il documento attesta la condizione di invalidità senza il bisogno di mostrare documentazione medica o verbali rilasciati dalle commissioni dell’Asl o dell’Inps. Inoltre a partire da quest’anno sono attive anche delle nuove procedure introdotte dall’INPS per presentare domanda per richiedere l’accertamento di invalidità clicca qui

La carta può essere richiesta tramite una semplice procedura online da parte del cittadino. Una volta presentata domanda il documento viene inviato direttamente a casa tramite spedizione. 

Cos’è la disability card?

La disability card è a tutti gli effetti un documento d’identità, è personale e non può essere ceduta. Contiene una foto del titolare, i suoi dati anagrafici e la data di scadenza della stessa. Vi è un’indicazione anche riguardo la necessità che il titolare necessiti un accompagnatore.

Alla card è attribuito un numero seriale e un QR code che indica le informazioni sull’esistenza della condizione di disabilità e della validità della card. Niente verbale INPS, quindi, da portare con sé ogni volta.

La richiesta della disability card va presentata all’INPS, grazie all’apposita procedura online, dai soggetti aventi diritto. Principalmente possono farne richiesta coloro che abbiano un’invalidità riconosciuta pari o superiore al 67%. In ogni caso l’INPS, in sede di domanda, verificherà anche il possesso dei requisiti richiesti per il rilascio del documento. In caso di esito positivo, viene recapitato direttamente all’indirizzo di residenza del richiedente (indicato nella richiesta).

La disability card una volta rilasciata, dura per un massimo di 10 anni. Per il rinnovo può essere chiesta una verifica dei requisiti. 

La carta dematerializzata 

La sperimentazione digitale della disability card è iniziata lo scorso anno, con l’avvio della sperimentazione dell’IT Wallet. Dal 15 luglio 2024 solo un certo numero di disabili hanno potuto sperimentare la dematerializzazione della disability card. Da gennaio 2025 tutti i titolari possono avere la carta anche in formato elettronico sul proprio smartphone.

Si sottolinea che la disability card in formato elettronico non è obbligatoria, ma è una comodità. L’intento della card è quello di andare a sostituire tutte le certificazioni cartacee. Si tratta, quindi, di una semplificazione burocratica.

Con questa card il disabile può entrare gratuitamente, o a prezzo ridotto, in musei, luoghi di cultura e trasporti pubblici. Non solo in Italia, ma anche in altri Paesi Ue dove la card è valida. Sono, inoltre, attive numerose convenzioni con Comuni italiani che permettono di avere numerose agevolazioni che illustreremo di seguito. Scoprile cliccando qui.

 

Facebook
Twitter
Email
Print