Mondo Sla -Tossina botulinica

Mondo SLA – EFFETTO SCIALORREA, TOSSINA BOTULINICA – puntata del 27 novembre

 

 

Effetto scialorrea, tossina botulinica

La tossina botulinica è una proteina prodotta da un batterio. Dopo esser stata utilizzata negli anni ’70 per curare lo strabismo, a fine anni ’90 venne proposta per il trattamento della scialorrea in pazienti affetti da Sla. Con scialorrea indichiamo l’eccessiva produzione di saliva, che tende a rimanere in bocca e a colare dalle labbra. Questa proteina deve essere iniettata in un muscolo o a livello sottocutaneo; in entrambi in casi si va ad agire sulla zona desiderata con l’obiettivo di ridurre la salivazione del paziente.

È pericolosa?

Anche se la tossina botulinica è un veleno, utilizzata da medici esperti ed impiegata con dosaggi adeguati è un trattamento sicuro ed efficace. Tra gli effetti collaterali più comuni si possono annoverare dolore, lividi o sanguinamento nel sito di iniezione. Molto raramente si riscontrano debolezza generalizzata o sintomi simil-influenzali. Ad ogni modo, tutti questi effetti sono transitori e tendono a scemare dopo qualche settimana.

Mondo Sla, proteine contro la scialorrea

E’ possibile riascoltare la puntata in Podcast su Radio ISAV (Sezione Podcast – Mondo Sla) o su Youtube canale Radio ISAV – playlist Mondo Sla. Nelle registrazioni è possibile ascoltare anche le domande fatte in diretta da tutti i pazienti Sla che hanno interagito.

Mondo Sla, il primo programma di approfondimento in Italia sulla Sla, è offerto dall’azienda Vitalaire e Medicasa.

Condividi su
isav Onlus malati SLA Abruzzo

Iscrizione Newsletter

Ricevi le news e I podcast di ISAV via email!

Ultimi articoli

AIUTACI A SOSTENERE I MALATI DI SLA E LE LORO FAMIGLIE

PUNTO DI ASCOLTO

seguici sui social

Radio ISAV Musica News Rubriche Attualità Podcast