
Bonus per disagio fisico 2025: cosa c’è da sapere?
Il bonus per disagio fisico fa parte delle agevolazioni, applicate direttamente sulla bolletta della luce, destinate ai nuclei familiari che includono una persona con disabilità
Il bonus per disagio fisico fa parte delle agevolazioni, applicate direttamente sulla bolletta della luce, destinate ai nuclei familiari che includono una persona con disabilità
La disability card è la Carta Europea della Disabilità. Si tratta di un documento riconosciuto, previa richiesta, a coloro che hanno un’invalidità accertata. La carta
La legge per l’obbligo della prescrizione dei test genetici per la SLA è la novità introdotta in Puglia lo scorso anno. Un importante passo che
Le spese per l’assistenza dei disabili con invalidità al 100% sono sempre integralmente deducibili. Lo ha stabilito recentemente la Cassazione, riconoscendo il diritto alla detrazione
l’INPS ha diffuso le prime indicazioni legate alla nuova modalità di accertamento dell’invalidità civile e dell’handicap. Il Decreto D.Lgs. 3 maggio 2024, n. 62 ha
L’indennità di accompagnamento, meglio nota come “accompagnamento”, è una prestazione economica, erogata in favore dei soggetti mutilati o invalidi totali che presentano domanda. Essa è
Monia vive a Castelletto di Serravalle, in provincia di Modena. È malata di SLA da 9 anni. La diagnosi è arrivata quando aveva solo 42
La necessità di creare una Coalizione Italiana SLA nasce dalla volontà di stimolare la discussione tra Istituzioni, comunità scientifica e Associazioni di Pazienti di riferimento.
Giuseppe Averna, vive a San Cataldo, in provincia di Caltanisetta. Giuseppe ha 64 anni, 3 figli: un maschio di 34 anni e due femmine di
Il patient engagement indica l’attivo coinvolgimento dei pazienti in tutto ciò che riguarda il loro percorso di cura. Nel mondo del farmaco sta avvenendo un