fbpx
Vai al contenuto
isav Onlus malati SLA Abruzzo
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • VOLONTARI
  • SERVIZI
    • SERVIZI INTERNI ALL’ASSOCIAZIONE
    • SERVIZI ISAV IN CONVENZIONE
  • PARTNER UFFICIALE DI ISAV
  • NEWS ISAV
  • CONTATTI
  • Login
Mondo SLA

Predisposizione alla Sla

Abbiamo parlato con il Dott. Christian Lunetta, responsabile dell’Unità SLA presso l’Istituto Clinico-Scientifico Maugeri di Milano. Il Dottore da anni si occupa di progetti di ricerca e di analisi di biomarcatori e dello studio del fenotipo della Sla. Con lui abbiamo parlato di quei fattori che possono evidenziare una predisposizione alla Sla. 

Esiste una predisposizione genetica alla Sla? 

Il Dottore ha evidenziato che sin dalla prima descrizione della Sla (1849) si è potuto notare che il 5-10% dei pazienti affetti dalla malattia ha una forma familiare e quindi ereditaria. Negli anni 90 con la nascita degli studi genici si è ottenuta un’ulteriore conferma della presenza di un background genetico nella comparsa della Sla. Questa conferma è la scoperta del gene SOD1. Inoltre, nel 2011 anche per i pazienti che presentavano una Sla sporadica, è stata dimostrata la presenza di alterazioni genetiche. Il Dott. Lunetta, per quanto riguarda l’analisi genetica, ha sottolineato l’importanza di avere un registro unico di pazienti Sla. Infatti anche nello studio condotto per lo sviluppo di un nuovo farmaco, il Tofersen, ci si è avvalsi del registro unico. Sempre di più i ricercatori hanno concentrato l’attenzione sulla predisposizione genetica alla Sla. E il Dottor. Lunetta ce ne ha parlato più approfonditamente nel corso dell’intervista integrale che si può ascoltare cliccando qui. 

Oltre alla genetica il metabolismo influisce sul decorso della Sla?

Sicuramente la genetica rappresenta il presente e il futuro della ricerca. Ma anche lo studio sul metabolismo, ci può fornire indicazioni sulle aspettative di vita dei pazienti. In effetti il Dottor Lunetta ci conferma che l’osservazione di gruppi di pazienti permette di individuare informazioni rilevanti riguardo la presenza di sintomatologie simili tra di loro. E da uno studio condotto su un gruppo di 847 pazienti Sla, di età compresa tra 63 e 78 anni, si evidenzia una strettissima relazione tra l’insorgenza della malattia e l’aumento del consumo metabolico. Addirittura fino al 50% rispetto ad una persona sana, nei pazienti Sla. In aggiunta  dagli studi condotti si è osservato che circa il 15% dei pazienti analizzati sono ipometabolici, quindi mostrano un consumo inferiore alla norma e un decorso più lento della malattia. Questo offre importanti spunti per la creazione di un farmaco in grado di trasformare i pazienti ipermetabolici in ipometabolici. Per approfondire gli aspetti legati al decorso della malattia puoi leggere l’articolo presente nel nostro sito, in cui abbiamo parlato con la Dottoressa Laura Ferri proprio di questo argomento (clicca qui). 

Condividi su
Redazione ISAV
Redazione ISAV
Search
isav Onlus malati SLA Abruzzo

Iscrizione Newsletter

Ricevi le news e I podcast di ISAV via email!

Iscriviti ORA

Ultimi articoli

Auguri Maurizio

Auguri Maurizio

18 Marzo 2023
Leggi »
Le volontà di Domenico

Le volontà di Domenico

11 Marzo 2023
Leggi »
Mondo SLA

Diagnosi della SLA

4 Marzo 2023
Leggi »
Il ruolo dell'assistente sociale nella SLA

Il ruolo dell’assistente sociale nella SLA

25 Febbraio 2023
Leggi »
In cima con ME

“In cima con ME” per sostenere la SLA

18 Febbraio 2023
Leggi »
Proteina TDP-43

Proteina TDP-43

11 Febbraio 2023
Leggi »
« Precedenti Successivi »

AIUTACI A SOSTENERE I MALATI DI SLA E LE LORO FAMIGLIE

DONA ORA

CONTATTACI

  • 350 0894008 – Segreteria
  • info@iosonoancoravivo.org

PUNTO DI ASCOLTO

  • Dal Lunedì al Venerdì:
    dalle 9:00 alle 19:00
  • Corso Vittorio Emanuele II
    N°179 – Pescara
isav Associazione malati SLA a Pescara
seguici sui social
Facebook Instagram Youtube

Radio ISAV Musica News Rubriche Attualità Podcast

CONTATTACI

  • 350 0894008 – Segreteria
  • info@iosonoancoravivo.org

PUNTO DI ASCOLTO

  • Dal Lunedì al Venerdì:
    dalle 9:00 alle 19:00
  • Corso Vittorio Emanuele II
    N° 163 – Pescara
isav Associazione malati SLA a Pescara
seguici sui social
Facebook Instagram Youtube

ISAV © Copyright 2020
PrivacyPolicy | Cookie Policy UE

web by Effegweb

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
  • Sla/info
  • Accertamenti Medico-Legali
  • Farmaci e Farmacie
  • Ausili e protesi
  • Mobilità e barriere Architet.
  • Assistenza sanitaria
  • Pensioni
  • Prestazioni e diritti
  • Questionari