
La tosse nella SLA
Nella SLA, a causa dell’indebolimento dei muscoli respiratori, si assiste ad una riduzione della efficacia della tosse. L’interessamento bulbare della malattia, infatti, determina un accumulo di abbondanti
Nella SLA, a causa dell’indebolimento dei muscoli respiratori, si assiste ad una riduzione della efficacia della tosse. L’interessamento bulbare della malattia, infatti, determina un accumulo di abbondanti
La ventilazione meccanica consiste nell’utilizzare un respiratore portatile che supporta i polmoni e aiuta a respirare. Infatti, la SLA è una malattia neuro-degenerativa, che colpisce
Non esistono, ad oggi, esami specifici per la diagnosi della SLA. Questa, infatti, è una malattia che insorge in maniera non ancora del tutto nota.
La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una malattia molto complessa. Essa è stata descritta per la prima volta quasi due secoli fa, ma ancora oggi
I centri di riabilitazione ex art. 26 sono strutture che mettono in atto percorsi terapeutici multidisciplinari per aiutare i pazienti con disabilità a recuperare e/o
Mario Bombini e Maria Di Gregorio sono marito e moglie. Vivono in Puglia, a Bisceglie, in provincia di Barletta. Mario ha 68 anni ed è
Il tuo 5×1000 può fare la differenza. Ti sei mai chiesto cos’è la Sla? Per comprendere solo in parte cosa significa è sufficiente fermarti, rimanere
Antonio Tessitore, malato di SLA dal 2004, vive a Villa Literno, in provincia di Caserta. Ha ricevuto la diagnosi alla giovane età di 26 anni. La
Rosanna Antelmi vive a Paestum, in provincia di Salerno, in Campania. Insieme alla figlia Flaviana, ha scritto un libro con il solo uso del labiale,
I lavoratori disabili o che prestano assistenza a disabili hanno diritto al versamento dei cosiddetti contributi figurativi. Questi contributi vengono accreditati dall’INPS su richiesta del