
Hospice: dalla cura al sollievo
L’hospice si inserisce nel difficile percorso terapeutico vissuto dai pazienti SLA, per garantire un adeguato livello di cure e assistenza. Un luogo nel quale l’umanizzazione
L’hospice si inserisce nel difficile percorso terapeutico vissuto dai pazienti SLA, per garantire un adeguato livello di cure e assistenza. Un luogo nel quale l’umanizzazione
La nutrizione parenterale rappresenta un’alternativa essenziale per l’alimentazione nei pazienti SLA che comunemente sviluppano disfagia. Per conoscerla meglio clicca qui. Un metodo diverso per assicurare
I sintomi della Sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono diversi, tra di essi vi è l’incapacità di deglutire cibi o liquidi, questo sintomo è meglio noto
I Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali, meglio conosciuti come PDTA, nascono dall’esigenza di continui miglioramenti nell’assistenza dei pazienti. Per questo, i PDTA rappresentano nel panorama sanitario
L’idrokinesiterapia, o idroterapia, è una particolare pratica fisioterapica effettuata in piscina con l’aiuto di personale specializzato. I benefici dell’acqua per il trattamento delle varie patologie
Il ruolo della fisioterapia nella SLA è di grande rilevanza. A seconda dello stadio della malattia, il fisioterapista può intervenire con lo scopo di migliorare
La logopedia è la disciplina che si occupa dello studio, della prevenzione, della valutazione e della cura delle patologie e dei disturbi della voce, del
I presidi per la ventilazione meccanica dei pazienti SLA che si siano sottoposti all’intervento di tracheostomia (clicca qui) sono diversi da quelli utilizzati nella ventilazione
Per “interfacce” si intendono i presidi che collegano il paziente al circuito di tubi del ventilatore meccanico, clicca qui, il cui scopo è aiutare, o
Per broncoaspirazione o aspirazione delle secrezioni tracheobronchiali si intende la rimozione delle secrezioni localizzate a livello del cavo orofaringeo e delle cavità nasali mediante un