Mondo SLA

Che cos’è un trial terapeutico Sla?

Che cos’è un trial terapeutico Sla? Abbiamo approfondito l’argomento insieme al Dott. Alberto Doretti dell’IRCCS Auxologico di Milano. Per la prima volta ospite della nostra redazione, abbiamo parlato con lui di trial terapeutici e di meccanismi patogenetici. 

Che cos’è un trial terapeutico Sla? Quali sono gli obiettivi?

Per meccanismi patogenetici si intendono tutti quegli esempi che causano la malattia e che portano il paziente a stare male. Di fatto si vanno ad analizzare quei segnali preventivi alla diagnosi di Sla. Ne diviene che l’obiettivo del trial è quello di andare a rompere/interrompere quel processo che porta alla perdita di funzione e/o della qualità di vita del paziente. Spesso e volentieri i pazienti si trovano spaesati quando si comincia a parlare di trial. In realtà si tratta di una ricerca scientifica in cui l’obiettivo è sviluppare nuovi farmaci e trattamenti per migliorare la qualità di vita dei pazienti. Parliamo di una vera e propria sperimentazione. Che non è essere in possesso subito di un farmaco. Ma appunto una ricerca, che può aiutare gli sperimentatori ad agire in una determinata direzione che consenta poi magari, attraverso le diverse fasi di arrivare ad un farmaco o scartare.

Che differenza c’è tra un trial osservazionale e un trial interventistico?

Il Dott. Doretti ci ha spiegato la differenza tra questi due tipi di trial. In effetti il trial osservazionale è quello considerato “di base”. Il paziente firma un consenso per essere osservato, fa le sue visite e viene controllato. Nello stesso momento il medico raccoglie una serie di dati per capire come la malattia si evolverà. Mentre gli studi interventistici prevedono un intervento nella vita del paziente. Si va a cambiare quella che è la strategia terapeutica. Con la speranza di modificare/inibire l’evoluzione della malattia. I trial interventistici sono definiti anche trial clinici. Questo perchè al paziente vengono somministrati farmaci sperimentali. E’ da sottolineare che i due tipi di trial non sono propedeutici. I due trial possono essere fatti in momenti diversi con obiettivi diversi. Il Dott. Doretti poi ha spiegato anche come funzionano praticamente i trial. E ha sottolineato che ci sono diversi aspetti burocratici da tenere in considerazione, nonché la tempistiche da rispettare. Per la spiegazione di quanto detto e degli ultimi aspetti menzionati ti invitiamo a riascoltare le parole del Dott. Alberto Doretti qui. O se ti è più comodo riascoltalo su Youtube cliccando qui. Abbiamo ascoltato il Dott. Alberto Doretti anche in un’altra occasione, quando gli abbiamo chiesto quali fossero le attuali sperimentazioni Sla. Puoi leggere l’altro articolo cliccando qui o riascoltarlo cliccando qui

Condividi su
isav Onlus malati SLA Abruzzo

Iscrizione Newsletter

Ricevi le news e I podcast di ISAV via email!

Ultimi articoli

AIUTACI A SOSTENERE I MALATI DI SLA E LE LORO FAMIGLIE

PUNTO DI ASCOLTO

seguici sui social

Radio ISAV Musica News Rubriche Attualità Podcast