fbpx
Vai al contenuto
isav Onlus malati SLA Abruzzo
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • VOLONTARI
  • SERVIZI
    • SERVIZI INTERNI ALL’ASSOCIAZIONE
    • SERVIZI ISAV IN CONVENZIONE
  • PARTNER UFFICIALE DI ISAV
  • NEWS ISAV
  • CONTATTI
  • Login
Mondo SLA

Gestione ospedaliera dei pazienti Sla

Abbiamo parlato con il Dott. Pierluigi Tocco, Dirigente Medico presso la Neurologia d’urgenza dell’Ospedale Santo Spirito di Pescara, di degenza ospedaliera del paziente Sla e delle figure coinvolte nella sua cura durante il periodo di ospedalizzazione. Inoltre il Dottore ci ha illustrato quali figure specializzate nell’assistenza medica e infermieristica sarebbero necessarie per migliorare la gestione ospedaliera dei pazienti Sla nei reparti.

Qual è il tempo medio di degenza dei pazienti Sla negli ospedali?

Il tempo di degenza, spiega il Dott. Tocco, è variabile a seconda delle esigenze del paziente. Infatti, il periodo di degenza può variare da uno di tipo breve, fino al ricovero vero e proprio. Per i pazienti Sla si predilige il Day Hospital, in quanto rappresenta la forma meno stressante per pazienti e familiari. Solitamente si cerca di dimettere i pazienti in giornata. L’ospedalizzazione, in generale, rappresenta in molti casi, il primo passo per la diagnosi della malattia, che come è noto è un aspetto ancora molto critico. Abbiamo parlato di questo argomento con il Dott. Nilo Riva nell’articolo sulle tecniche avanzate di diagnosi differenziali, per leggerlo clicca qui.

Quali sono le figure coinvolte nella gestione ospedaliera dei pazienti Sla?

La Sla è una malattia neurodegenerativa che comporta anche la compromissione di altre funzioni non neurologiche. In tal senso, è necessaria l’azione multidisciplinare degli specialisti coinvolti, ma l’attività di coordinamento dovrebbe essere affidata al neurologo. Secondo l’esperienza del Dott. Tocco, negli ospedali italiani, c’è bisogno della figura del care manager. Negli ospedali del nord Italia sono già presenti, in molti reparti, questi specialisti, nel caso della Sla il care manager è un neurologo specializzato nella coordinamento delle attività multidisciplinari necessarie. Le maggiori criticità si riscontrano nella mancanza di infermieri specializzati, chiamati case manager. L’auspicio è di diffondere queste figure per garantire un’adeguata assistenza durante tutte le fasi della malattia e di formare professionisti sempre più specializzati. In aggiunta, la collaborazione con le famiglie e i caregiver, favorirebbe la gestione ospedaliera dei pazienti Sla nei reparti. Il Dott. Tocco ha sottolineato l’importanza della presenza dei caregiver durante la gestione ospedaliera dei pazienti Sla, poiché rappresentano spesso l’unico interlocutore attivo con i pazienti. E sono fondamentali per gestire lo stress che comporta il fatto di trovarsi fuori dal proprio contesto domestico. È chiaro che l’esperienza diretta dei caregiver aiuta a ridurre il divario creato dalla mancanza di specialisti. In conclusione, il Dott. Tocco, ha parlato della possibilità di riservare posti letto per certe categorie di pazienti. Tuttavia, questa prospettiva non risulta praticabile nell’economia sanitaria, soprattutto in strutture che hanno accessi da Pronto Soccorso. Considerando anche la rarità della Sla, l’unica possibilità attuabile è la presenza di posti letto nelle Strocke Unit. E il dottore ha approfondito questo argomento nel corso dell’intervista che si può ascoltare sul nostro canale YouTube RADIO ISAV  cliccando qui. 

Condividi su
Redazione ISAV
Redazione ISAV
Search
isav Onlus malati SLA Abruzzo

Iscrizione Newsletter

Ricevi le news e I podcast di ISAV via email!

Iscriviti ORA

Ultimi articoli

Auguri Maurizio

Auguri Maurizio

18 Marzo 2023
Leggi »
Le volontà di Domenico

Le volontà di Domenico

11 Marzo 2023
Leggi »
Mondo SLA

Diagnosi della SLA

4 Marzo 2023
Leggi »
Il ruolo dell'assistente sociale nella SLA

Il ruolo dell’assistente sociale nella SLA

25 Febbraio 2023
Leggi »
In cima con ME

“In cima con ME” per sostenere la SLA

18 Febbraio 2023
Leggi »
Proteina TDP-43

Proteina TDP-43

11 Febbraio 2023
Leggi »
« Precedenti Successivi »

AIUTACI A SOSTENERE I MALATI DI SLA E LE LORO FAMIGLIE

DONA ORA

CONTATTACI

  • 350 0894008 – Segreteria
  • info@iosonoancoravivo.org

PUNTO DI ASCOLTO

  • Dal Lunedì al Venerdì:
    dalle 9:00 alle 19:00
  • Corso Vittorio Emanuele II
    N°179 – Pescara
isav Associazione malati SLA a Pescara
seguici sui social
Facebook Instagram Youtube

Radio ISAV Musica News Rubriche Attualità Podcast

CONTATTACI

  • 350 0894008 – Segreteria
  • info@iosonoancoravivo.org

PUNTO DI ASCOLTO

  • Dal Lunedì al Venerdì:
    dalle 9:00 alle 19:00
  • Corso Vittorio Emanuele II
    N° 163 – Pescara
isav Associazione malati SLA a Pescara
seguici sui social
Facebook Instagram Youtube

ISAV © Copyright 2020
PrivacyPolicy | Cookie Policy UE

web by Effegweb

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
  • Sla/info
  • Accertamenti Medico-Legali
  • Farmaci e Farmacie
  • Ausili e protesi
  • Mobilità e barriere Architet.
  • Assistenza sanitaria
  • Pensioni
  • Prestazioni e diritti
  • Questionari