Cambio Cannula e PEG
Prima di approfondire l’argomento del cambio cannula e PEG è necessario fare un’introduzione generale. La tracheotomia consiste nell’incisione della trachea per aprire una via respiratoria alternativa a quella naturale. Mentre l’intervento è di per se molto semplice e difficilmente soggetto a complicanze, l’ostacolo principale da superare è quello psicologico da parte del paziente. Le cannule di tracheotomia sono varie e diverse; ad esempio abbiamo la cannula cuffiata che impedisce all’aria di insinuarsi tra la cannula stessa e la trachea dell’assistito.
La PEG (Gastrostomia Endoscopica Percutanea) consiste nell’applicazione chirurgica di una sonda la quale collega lo stomaco all’esterno. Si tratta di una procedura che ha visto una grande diffusione, dato che anche qui parliamo di un intervento facile e dalla semplice gestione. Per quanto riguarda i pazienti Sla, le miscele nutritive vengono somministrate agli assistiti tramite infusioni h24 utilizzando preferibilmente una pompa.
Mondo Sla, cannula e PEG con il Dott. Tommaso Ceci
Nella 20ª puntata di Mondo Sla Radio ISAV è lieta di accogliere il Dott. Tommaso Ceci, Responsabile ADI della ASL di Teramo, che ci aiuterà ad approfondire l’argomento odierno. “Per quanto riguarda l’ambiente di Teramo le PEG vengono effettuate tutte da me presso il domicilio dei pazienti” ci spiega il Dottore. “Per quanto riguarda il cambio della cannula il discorso è diverso. Le eventuali complicazioni da cambio cannula potrebbero essere pericolose, quindi si preferisce effettuarlo in ambienti ospedalieri“.
La trasmissione è sempre riascoltabile in Podcast su Radio ISAV (Sezione Podcast – Mondo Sla) o rivederla su Youtube canale Radio ISAV – playlist Mondo Sla. Nelle registrazioni è possibile ascoltare anche le domande fatte in diretta da tutti i pazienti Sla che hanno interagito.
Mondo Sla, il primo programma di approfondimento in Italia sulla Sla, è offerto dall’azienda Vitalaire e Medicasa.
Facebook Comments