
PEG: intervento di Gastrostomia Endoscopica Percutanea
PEG è l’acronimo di gastrostomia endoscopica percutanea. I pazienti con SLA possono sviluppare disfagia, ossia difficoltà a deglutire, e necessitare di un supporto alla nutrizione.
PEG è l’acronimo di gastrostomia endoscopica percutanea. I pazienti con SLA possono sviluppare disfagia, ossia difficoltà a deglutire, e necessitare di un supporto alla nutrizione.
Ad oggi sono stati valutati più di 60 trattamenti, inclusi quelli non-farmacologici, alcuni senza risultati rilevanti. In assenza di trattamenti efficaci, le terapie sintomatiche e
Il nome Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) deriva dalla combinazione fra l’evidenza clinica di atrofia muscolare (amiotrofica, appunto) e l’osservazione dell’indurimento di alcune parti (sclerosi laterale)
I pazienti SLA, dopo aver ottenuto il riconoscimento di invalidità civile, hanno diritto ad una serie di diritti e benefici, in base alla percentuale assegnata. Le
La SLA è una malattia rara, a cui è attribuito il codice di esenzione ticket RF0100. Infatti, i pazienti a cui viene formulato il sospetto
È importante sapere che esistono delle agevolazioni per l’acquisto di un mezzo idoneo per il trasposto delle persone disabili. Infatti, quando arriva la diagnosi di
L’esenzione del bollo auto fa parte di un insieme di agevolazioni fiscali dedicate alle persone disabili per quanto riguarda il settore auto. Con una malattia
Trovare parcheggio in città è sempre un compito arduo. Lo è ancora di più per le persone disabili che oltre ad avere difficoltà nella ricerca
Coloro che hanno presentato domanda di invalidità civile clicca qui possono richiedere l’aggravamento. La condizione di invalidità, infatti, può peggiorare nel corso del tempo. Nel
Il congedo straordinario è un beneficio di cui possono godere i lavoratori dipendenti privati conviventi di familiari disabili in situazione di gravità. La Sla, come