
Test genetici per la SLA: una legge li rende obbligatori
La legge per l’obbligo della prescrizione dei test genetici per la SLA è la novità introdotta in Puglia lo scorso anno. Un importante passo che
La legge per l’obbligo della prescrizione dei test genetici per la SLA è la novità introdotta in Puglia lo scorso anno. Un importante passo che
PEG è l’acronimo di gastrostomia endoscopica percutanea. I pazienti con SLA possono sviluppare disfagia, ossia difficoltà a deglutire, e necessitare di un supporto alla nutrizione.
Non esistono, ad oggi, esami specifici per la diagnosi della SLA. Questa, infatti, è una malattia che insorge in maniera non ancora del tutto nota.
Ad oggi sono stati valutati più di 60 trattamenti, inclusi quelli non-farmacologici, alcuni senza risultati rilevanti. In assenza di trattamenti efficaci, le terapie sintomatiche e
La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una malattia molto complessa. Essa è stata descritta per la prima volta quasi due secoli fa, ma ancora oggi
Il nome Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) deriva dalla combinazione fra l’evidenza clinica di atrofia muscolare (amiotrofica, appunto) e l’osservazione dell’indurimento di alcune parti (sclerosi laterale)
Oggi torniamo in compagnia della Dott.ssa Cristina Moglia, Neurologa del CRESLA di Torino. Questa volta però tratteremo uno dei temi più delicati della SLA, ovvero
Ideato e fortemente voluto dal Presidente Lorenzo D’Andrea, Mondo SLA è il primo programma di approfondimento sulla Sla con i maggiori esperti italiani.
Abbiamo parlato con il Dott. Christian Lunetta, responsabile dell’Unità SLA presso l’Istituto Clinico-Scientifico Maugeri di Milano. Il Dottore da anni si occupa di progetti di ricerca
Abbiamo parlato di diagnosi differenziali con il Dottor Nilo Riva, neurologo e specialista presso il San Raffaele di Milano. La diagnosi all’apparenza potrebbe essere semplice, basterebbe
ISAV Associazione a sostegno dei malati di SLA in Abruzzo
Crediamo fermamente che internet debba essere disponibile e accessibile a chiunque, e ci impegniamo a fornire un sito web accessibile al pubblico più ampio possibile, indipendentemente dalle circostanze e dalle capacità.
Per raggiungere questo obiettivo, puntiamo ad aderire nel modo più rigoroso possibile alle Linee guida per l’accessibilità dei contenuti Web 2.1 (WCAG 2.1) del World Wide Web Consortium (W3C) a livello AA. Queste linee guida spiegano come rendere i contenuti web accessibili a persone con una vasta gamma di disabilità. Rispettarle ci aiuta a garantire che il sito sia accessibile a tutti: persone cieche, con disabilità motorie, visive, cognitive e altro ancora.
Questo sito utilizza diverse tecnologie per renderlo il più accessibile possibile in ogni momento. Utilizziamo un’interfaccia di accessibilità che consente agli utenti con disabilità specifiche di personalizzare l’interfaccia e l’aspetto del sito in base alle proprie esigenze.
Inoltre, il sito utilizza un’applicazione basata su intelligenza artificiale che opera in background per ottimizzare costantemente il livello di accessibilità. Questa applicazione modifica il codice HTML del sito, adattandone la funzionalità e il comportamento per i lettori di schermo usati da persone cieche e per le funzioni da tastiera usate da chi ha disabilità motorie.
Se hai riscontrato un malfunzionamento o hai suggerimenti per miglioramenti, saremo lieti di ascoltarti. Puoi contattare i responsabili del sito all’indirizzo email info@iosonoancoravivo.org
Il nostro sito implementa le tecniche ARIA (Accessible Rich Internet Applications), insieme a diverse modifiche comportamentali, per garantire che le persone cieche che utilizzano lettori di schermo possano leggere, comprendere e utilizzare tutte le funzioni del sito. Non appena un utente con lettore di schermo entra nel sito, riceve un messaggio per attivare il Profilo Lettore di Schermo per navigare in modo efficace. Ecco come il nostro sito soddisfa alcuni dei requisiti fondamentali per i lettori di schermo, con esempi di codice:
Ottimizzazione per lettori di schermo: eseguiamo un processo in background che analizza il sito in profondità per garantire la conformità anche durante gli aggiornamenti. In questo processo forniamo ai lettori di schermo dati utili tramite attributi ARIA: etichette corrette per i moduli, descrizioni per le icone (social, cerca, carrello, ecc.), indicazioni di validazione, ruoli degli elementi (pulsanti, menu, finestre popup, ecc.). Inoltre, il processo analizza le immagini e fornisce descrizioni significative con tecnologia di riconoscimento immagini (ALT tag), ed estrae testi tramite OCR (riconoscimento ottico dei caratteri). Per attivare le regolazioni, basta premere Alt+1. Gli utenti ricevono un messaggio automatico per attivare la modalità appena entrano.
Compatibile con i principali lettori di schermo: JAWS, NVDA, ecc.
Ottimizzazione per la tastiera: il processo in background modifica l’HTML del sito e aggiunge comportamenti JavaScript per renderlo navigabile da tastiera. Permette l’uso dei tasti Tab e Shift+Tab per navigare, delle frecce per i menu a tendina, Esc per chiuderli, Enter per attivare pulsanti/link, le frecce per radio/checkbox e Space o Enter per selezionarli. È presente anche un menu di navigazione rapida e salta contenuti, accessibile con Alt+1 o come primo elemento del sito. Le finestre popup vengono gestite spostando automaticamente il focus su di esse.
Sono disponibili scorciatoie: “M” (menu), “H” (intestazioni), “F” (moduli), “B” (pulsanti), “G” (grafica).
Miriamo a supportare il maggior numero possibile di browser e tecnologie assistive per offrire agli utenti libertà di scelta. Lavoriamo per supportare i principali sistemi che coprono oltre il 95% del mercato: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari, Opera, Microsoft Edge, JAWS, NVDA.
Nonostante i nostri sforzi per rendere il sito accessibile a tutti, potrebbero esserci pagine o sezioni ancora non pienamente accessibili o in fase di aggiornamento. Continuiamo a migliorare l’accessibilità, aggiungendo nuove funzionalità e adottando tecnologie avanzate. Per qualsiasi assistenza, contattaci all’indirizzo info@iosonoancoravivo.org