Pneumologia e percorso respiratorio
Pneumologia e percorso respiratorio. Dalla diagnosi alla fase post tracheo, la cadenza dei controlli e la riabilitazione in reparto post intervento. Questi sono solo alcuni dei temi che tratteremo nella puntata di oggi di Mondo Sla, e per l’occasione il Presidente Lorenzo D’Andrea accoglie calorosamente i due ospiti odierni: la Dott.ssa Antonella Spacone, Primario di Pneumatologia del Presidio Ospedaliero di Pescara e la Dott.ssa Giorgia Patrizio, Fisioterapista della Asl di Pescara. La Dott.ssa Spacone esordisce:
La Sla è una malattia che determina la compromissione dei muscoli respiratori, sia nell’inspirazione che nell’espirazione; una volta instaurato questo quadro di insufficienza respiratoria lo pneumologo da inizio ad un trattamento di sostegno tramite una ventilazione meccanica non invasiva che va ad ossigenare il polmone…
La Dott.ssa Patrizio invece ci spiega:
Questa patologia riguarda noi riabilitatori fin dalle prime fasi diagnostiche per arrivare alle fasi conclusive, accompagnamo i pazienti tramite interventi che si modificano seguendo le varie fasi della malattia. La Sla può palesarsi in modi differenti da soggetto a soggetto, con diverse intensità; di solito i primi sintomi ad apparire sono quelli neuromotori…
Come ascoltare gli interventi di Giorgia e Antonella
Puoi ascoltare la puntata integrale e tutte le risposte alle domande di pazienti e familiari tramite il tasto play in alto alla pagina. Oppure vai sul nostro canale YouTube RADIO ISAV – playlist Mondo Sla per ascoltarla in formato video e recuperare le puntate precedenti della rubrica.
Nella scorsa settimana abbiamo scoperto la relazione che esiste tra il presentarsi della Sla e il metabolismo energetico insieme al Dott. Christian Lunetta. Clicca qui per recuperare la puntata.
Mondo Sla, il primo programma di approfondimento sulla Sla in Italia, è offerto dall’azienda Vitalaire e Medicasa