
Esami utili alla diagnosi di SLA ed esami di controllo
Non esistono, ad oggi, esami specifici per la diagnosi della SLA. Questa, infatti, è una malattia che insorge in maniera non ancora del tutto nota.
Non esistono, ad oggi, esami specifici per la diagnosi della SLA. Questa, infatti, è una malattia che insorge in maniera non ancora del tutto nota.
Ad oggi sono stati valutati più di 60 trattamenti, inclusi quelli non-farmacologici, alcuni senza risultati rilevanti. In assenza di trattamenti efficaci, le terapie sintomatiche e
La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una malattia molto complessa. Essa è stata descritta per la prima volta quasi due secoli fa, ma ancora oggi
Il nome Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) deriva dalla combinazione fra l’evidenza clinica di atrofia muscolare (amiotrofica, appunto) e l’osservazione dell’indurimento di alcune parti (sclerosi laterale)
I pazienti SLA, dopo aver ottenuto il riconoscimento di invalidità civile, hanno diritto ad una serie di diritti e benefici, in base alla percentuale assegnata. Le
La SLA è una malattia rara, a cui è attribuito il codice di esenzione ticket RF0100. Infatti, i pazienti a cui viene formulato il sospetto
I centri di riabilitazione ex art. 26 sono strutture che mettono in atto percorsi terapeutici multidisciplinari per aiutare i pazienti con disabilità a recuperare e/o
Mario Bombini e Maria Di Gregorio sono marito e moglie. Vivono in Puglia, a Bisceglie, in provincia di Barletta. Mario ha 68 anni ed è
È importante sapere che esistono delle agevolazioni per l’acquisto di un mezzo idoneo per il trasposto delle persone disabili. Infatti, quando arriva la diagnosi di
L’esenzione del bollo auto fa parte di un insieme di agevolazioni fiscali dedicate alle persone disabili per quanto riguarda il settore auto. Con una malattia