
Sindrome da allettamento nella SLA: come prevenirla?
Con il progredire della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) nei pazienti potrebbe manifestarsi la sindrome da allettamento. Una limitazione che incide negativamente sulla qualità di vita
Con il progredire della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) nei pazienti potrebbe manifestarsi la sindrome da allettamento. Una limitazione che incide negativamente sulla qualità di vita
Le analisi del sangue sono fondamentali per valutare lo stato di salute di una persona. Diventano uno strumento ancora più importante in caso di particolari
Per “interfacce” si intendono i presidi che collegano il paziente al circuito di tubi del ventilatore meccanico, clicca qui, il cui scopo è aiutare, o
Giovanni Toscani vive in provincia di Campli, con la moglie Annalisa. All’età di 47 anni gli viene diagnosticata la SLA di tipo bulbare, la più
Daniela Zeppieri, è una coraggiosa donna di Velletri, provincia di Roma. Ha recentemente avuto l’opportunità di condividere la sua toccante esperienza con la SLA, in
Il caregiver familiare. Il termine caregiver tradotto significa “qualcuno che dà cura”. Difatti indica proprio il prendersi cura dell’altro. L’altro che non è
Il processo di digitalizzazione di ISAV sta per essere ultimato grazie all’incessante lavoro dei volontari e di professionisti del settore. In realtà lo sviluppo di
Il sostegno psicologico e la Sla. L’impatto traumatico della Sla e la sofferenza che ne deriva, sottolineano l’importanza di ricevere un sostegno psicologico. Secondo un
Il percorso Sla comporta un notevole carico da parte del caregiver familiare. L’impatto prepotente della Sla rappresenta un evento critico che non coinvolge solo chi