Esenzione ticket per malattia rara: i pazienti SLA ne hanno diritto?
La SLA è una malattia rara, a cui è attribuito il codice di esenzione ticket RF0100. Infatti, i pazienti a cui viene formulato il sospetto
La SLA è una malattia rara, a cui è attribuito il codice di esenzione ticket RF0100. Infatti, i pazienti a cui viene formulato il sospetto
Giancarlo è stato uno dei primi pazienti seguiti da Associazione ISAV. Vive a Miglianico, dove l’incidenza della SLA si è alzata molto ultimamente. Ha avuto
Carlo vive in provincia di Bergamo, a Sarezzo con la moglie Valentina. Riceve la diagnosi di SLA nel 2015, ma la tracheo e la peg
Annalisa Barletta, ha 45 anni, ed è un esempio straordinario di resilienza e amore familiare. Vive nella provincia di Brindisi, e affronta la SLA dall’età
Daniela Zeppieri, è una coraggiosa donna di Velletri, provincia di Roma. Ha recentemente avuto l’opportunità di condividere la sua toccante esperienza con la SLA, in
Oggi torniamo in compagnia della Dott.ssa Cristina Moglia, Neurologa del CRESLA di Torino. Questa volta però tratteremo uno dei temi più delicati della SLA, ovvero
Abbiamo parlato di diagnosi differenziali con il Dottor Nilo Riva, neurologo e specialista presso il San Raffaele di Milano. La diagnosi all’apparenza potrebbe essere semplice, basterebbe
Abbiamo parlato con la Dott.ssa Gabriella Bosco, medico chirurgo specialista in Scienza dell’Alimentazione, di alimentazione e nutrizione. Per i malati di Sla, è molto importante