
Ripercussioni del Covid-19 sui malati di Sla in Abruzzo
Ripercussioni del Covid-19 sui malati di Sla in Abruzzo. A quasi un mese dal primo decreto ministeriale del Governo vogliamo fare il punto sull’argomento. Dobbiamo prendere
Ripercussioni del Covid-19 sui malati di Sla in Abruzzo. A quasi un mese dal primo decreto ministeriale del Governo vogliamo fare il punto sull’argomento. Dobbiamo prendere
La legge 104 del 5 febbraio 1992, risponde al nomen iurisdi “legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone diversamente abili”. Il provvedimento normativo
Tra i compiti che un’associazione svolge per la risoluzione dei problemi dei propri assistiti c’è senz’altro quello di interfacciarsi con le istituzioni, assumendo la funzione
L’associazione ISAV insieme alla Uisp di Abruzzo e Molise organizza la Passeggiata Dannunziana. L’unica raccolta fondi, la Passeggiata Dannunziana, destinata ad aiutare i malati di Sclerosi laterale
A distanza di oltre trenta anni dalla prima proposta di legge, è stata creata una norma finalizzata a disciplinare il delicato tema del testamento biologico.
Il volontariato ISAV per la Sla come occasione di sviluppo personale e professionale, un’occasione per tutto il territorio regionale. Il bisogno di formazione personale e
Autenticità e costanza sono le caratteristiche per un volontariato di qualità e gestire al meglio la relazione con un malato di Sla. Ogni tipo di relazione
Un nuovo “sportello” statale, ministero per la famiglia e la disabilità, che dovrà occuparsi di tutti noi e in particolare dei più svantaggiati. C’è una
5 per mille (sorrisi di Sla). Nello scrivere questo articolo stavo pensando a quanto sono importanti i valori che ci trasmette lo sport e il titolo
Il contratto di mantenimento è volto a garantire l’assistenza morale ed anche materiale delle persone con gravi disabilità. Il contratto di mantenimento rientra nell’alveo dei