![Mondo SLA](https://iosonoancoravivo.org/wp-content/uploads/2022/11/Rapporto-medico-paziente-Sla.jpg)
Rapporto medico-paziente Sla
Rapporto medico-paziente Sla: abbiamo parlato con il Dott. Christian Lunetta di questo delicato argomento. Spesso il percorso/decorso della malattia è influenzato proprio dal rapporto umano
Rapporto medico-paziente Sla: abbiamo parlato con il Dott. Christian Lunetta di questo delicato argomento. Spesso il percorso/decorso della malattia è influenzato proprio dal rapporto umano
Il caregiver familiare. Il termine caregiver tradotto significa “qualcuno che dà cura”. Difatti indica proprio il prendersi cura dell’altro. L’altro che non è
Sembra un rebus identificare quali sono le dinamiche e gli aspetti psicologici della Sla. Fin dalla momento della diagnosi l’aspetto psicologico gioca un
Il sostegno psicologico e la Sla. L’impatto traumatico della Sla e la sofferenza che ne deriva, sottolineano l’importanza di ricevere un sostegno psicologico. Secondo un
La scelta di sottoporsi all’intervento di tracheostomia è indubbiamente una delle decisioni più difficili che il paziente Sla deve prendere. Tale operazione chirurgica delinea il
“Temo di essere un peso” questo è il pensiero ricorrente di un malato di Sla. Un concetto espresso più volte e in più occasioni dal
Il percorso Sla comporta un notevole carico da parte del caregiver familiare. L’impatto prepotente della Sla rappresenta un evento critico che non coinvolge solo chi
Come facciamo a superare lo stress e il trauma da Covid-19 durante il periodo di post pandemia. L’ansia e la paura sono le emozioni che
ISAV promuove un maggiore rispetto e consapevolezza del proprio ruolo e del proprio valore. ISAV promuove il concetto di rispetto Con il termine “rispetto“, dal
Ripercussioni del Covid-19 sui malati di Sla in Abruzzo. A quasi un mese dal primo decreto ministeriale del Governo vogliamo fare il punto sull’argomento. Dobbiamo prendere