
Tossina botulinica per il trattamento dell’effetto scialorrea
La tossina botulinica è una proteina prodotta da un batterio. Dopo esser stata utilizzata negli anni ’70 per curare lo strabismo, a fine anni ’90
La tossina botulinica è una proteina prodotta da un batterio. Dopo esser stata utilizzata negli anni ’70 per curare lo strabismo, a fine anni ’90
ISAV aumenta le ore di assistenza domiciliare L’associazione ISAV è lieta di parlare ai propri radioascoltatori del progetto “ISAV: La Persona al Centro“. Un’iniziativa presentata
Abbiamo parlato dell’importanza della fisioterapia con Niccolò Cimini, fisioterapista ADI, soprattutto per i pazienti Sla. Che ruolo ha la fisioterapia nella Sla? La SLA è
Mobilità del paziente Sla La Sla è una malattia degenerativa del sistema nervoso che indebolisce il sistema motorio. Come perdono il supporto dei
Sperimentazioni Sla: ECAD e ritardo degli assegni Il Fondo del piano FNNA è destinato a sostenere economicamente tutte quelle persone che essendo malati
Servizio ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) Il Servizio ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) indica un insieme di trattamenti medici, infermieristici e riabilitativi integrati con servizi socioassistenziali.
Piano FNA e Assegni Sla Le politiche per la non autosufficienza e la disabilità coprono gli interventi di assistenza sociosanitaria dedicati alle categorie
Testamento biologico e DAT L’Associazione Luca Coscioni è una associazione no profit di promozione sociale. Tra le sue priorità vi sono l’affermazione delle
A grande richiesta riproponiamo “Le 4 fasi della Sla” Il 24 aprile 2021 ISAV e Radio ISAV hanno raggiunto un grande traguardo. La
Apriamo l’appuntamento odierno dedicato alla ricerca e alla sperimentazione riportando il risultato dell’intervista alla Dott.ssa Antonia Ratti, ricercatrice universitaria. Lavora presso la sede