Mondo SLA – LEGGE SUL DOPO DI NOI – puntata del 4 dicembre
Le Legge sul Dopo Di Noi e il suo fallimento sono riconducibili al progetto pilota denominato Radar. In effetti la “Rete Abruzzese per il
Le Legge sul Dopo Di Noi e il suo fallimento sono riconducibili al progetto pilota denominato Radar. In effetti la “Rete Abruzzese per il
Piano FNA e Assegni Sla Le politiche per la non autosufficienza e la disabilità coprono gli interventi di assistenza sociosanitaria dedicati alle categorie
Testamento biologico e DAT L’Associazione Luca Coscioni è una associazione no profit di promozione sociale. Tra le sue priorità vi sono l’affermazione delle
Il fondo nazionale per la non autosufficienza per i malati di Sla è l’aiuto economico principale messo a disposizione dal ministero della salute. Denominato FNNA,
La legge 104 del 5 febbraio 1992, risponde al nomen iurisdi “legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone diversamente abili”. Il provvedimento normativo
Tra i compiti che un’associazione svolge per la risoluzione dei problemi dei propri assistiti c’è senz’altro quello di interfacciarsi con le istituzioni, assumendo la funzione
A distanza di oltre trenta anni dalla prima proposta di legge, è stata creata una norma finalizzata a disciplinare il delicato tema del testamento biologico.
Un nuovo “sportello” statale, ministero per la famiglia e la disabilità, che dovrà occuparsi di tutti noi e in particolare dei più svantaggiati. C’è una
Il contratto di mantenimento è volto a garantire l’assistenza morale ed anche materiale delle persone con gravi disabilità. Il contratto di mantenimento rientra nell’alveo dei
L’introduzione della legge 9 gennaio 2004, n. 6 ha sancito la previsione disciplinante l’istituto dell’amministratore di sostegno. La finalità che il legislatore si è prefissato,